Se preferisci contattarci telefonicamente, chiama al numero +393203449157
Cerchi una badante a ore (non convivente)?
Scopri le soluzioni che Sant'Anna 1984 ha pensato per la tua famiglia, per l'assistenza con badanti ad ore.
Questa tipologia di servizio viene svolta esclusivamente a Roma e a Milano, mentre con le badanti conviventi siamo organizzati per servire tutta l'Italia.
Sant’Anna 1984 aiuta le famiglie a trovare e gestire badanti a ore in modo regolare e trasparente. Lavoro diurno in fasce concordate, contratto CCNL Colf & Badanti, buste paga e contributi in ordine.
Dando piena continuità ai servizi, gestendo copertura ferie e sostituzioni per malattia o per imprevisti.
Quanto costa una badante a ore con Sant'Anna 1984?
IL PIU' COMODO
LIVELLO BS / BADANTE A ORE
BADANTE PER PERSONE
AUTOSUFFICIENTI
Costo orario lordo:
12 - 21 €
(più ore/settimana ⇒ prezzo/ora più basso; meno ore ⇒ prezzo/ora più alto)
Il costo orario che leggi include: gestione della posizione e del rapporto, supporto e supervisione, copertura imprevisti, sostituzioni dell'ultimo minuto, quota ferie e tredicesima.
IL PIU' COMUNE
LIVELLO CS / BADANTE A ORE
BADANTE PER PERSONE
NON AUTOSUFFICIENTI
Costo orario lordo:
13 - 22 €
(più ore/settimana ⇒ prezzo/ora più basso; meno ore ⇒ prezzo/ora più alto)
Il costo orario che leggi include: gestione della posizione e del rapporto, supporto e supervisione, copertura imprevisti, sostituzioni dell'ultimo minuto, quota ferie e tredicesima.
IL PIU' NECESSARIO
LIVELLO DS / BADANTE A ORE
BADANTE PER PERSONE
NON AUTOSUFFICIENTI GRAVI
Costo orario lordo:
14 - 24 €
(più ore/settimana ⇒ prezzo/ora più basso; meno ore ⇒ prezzo/ora più alto)
Il costo orario che leggi include: gestione della posizione e del rapporto, supporto e supervisione, copertura imprevisti, sostituzioni dell'ultimo minuto, quota ferie e tredicesima.
Quali sono i passaggi chiave in Sant'Anna 1984?
1. Primo contatto
La famiglia ci contatta tramite sito, telefono o WhatsApp.
2. Presentazione del progetto assistenziale
Dopo aver ascoltato le esigenze della famiglia presentiamo un dettagliato piano assistenziale ed un preventivo dei costi.
3. Introduzione operatore
Spieghiamo cosa fare agli operatori assistenziali coinvolti (badanti) e introduciamo la persona all'assistenza.
4. Avvio del lavoro
Siamo sempre presenti per la gestione di qualsiasi imprevisto, giorno per giorno, 24 ore su 24.
Nei rapporti di lavoro con le badanti queste 2 cose ci devono sempre essere:
Burocrazia in regola
Scegliendo di farti affiancare da Sant'Anna 1984 dovrai sostenere un'intervista che ci permetterà di creare un "piano assistenziale", da questa si andranno ad identificare tutti i dettagli burocratici e operativi.
Orari rispettati
Soprattutto nelle assistenze a ore il rispetto delle ore è fondamentale, in quanto la famiglia sceglie questa soluzione proprio per avere maggiore serenità, e allo stesso tempo far sentire più al sicuro la persona cara assistita.
I livelli CCNL lavoro domestico, in sintesi...
Quando si parla di assistenza domestica spesso si usano le parole colf e badante come se fossero sinonimi, ma in realtà indicano figure diverse.
La colf si occupa principalmente della cura della casa: pulizie, cucina, lavanderia, piccoli lavori domestici e, in alcuni casi, semplice compagnia a persone autosufficienti.
La badante, invece, è la figura dedicata alla cura della persona: aiuta un anziano o un disabile nella vita quotidiana, si occupa dell’igiene personale, della mobilità, dei pasti e della compagnia.
In sintesi: la colf pensa alla casa, la badante pensa alla persona.
COLF
cura della casa / compagnia
Tutti questi livelli sono colf, cioè lavoratori domestici che si occupano della casa o della compagnia, ma non dell’assistenza diretta alla persona.
BADANTI
cura della persona
Questi sono i livelli che il contratto associa alle badanti, cioè figure che si occupano della cura della persona.
Figure di responsabilità
non badanti
Livello D → Maggiordomo, governante, amministratore domestico, capo cuoco o capo giardiniere.
È un livello alto, ma non è né colf né badante: è una figura manageriale per la gestione complessiva della casa.
Che differenza c’è tra BS, CS e DS?
Chi decide il livello con cui assumere la badante?
Dipende dal grado di autonomia della persona da assistere. Noi ti aiutiamo a definire il livello corretto in base al contratto nazionale.
Quanto costa una badante a ore?
Il costo si calcola su tariffa oraria, che varia a seconda del livello:
Il prezzo preciso dipende da quante ore settimanali scegli e da come vengono distribuite.
Il costo cambia se in casa vivono due persone?
Il TFR è compreso?
No, i prezzi orari indicati escludono il TFR, che viene indicato ogni mese in busta paga, accantonato ogni mese (dal datore di lavoro) e liquidato alla fine del rapporto di lavoro.
Come funzionano gli orari di una badante a ore?
Gli orari vengono concordati tra famiglia e lavoratrice, di solito all’interno della fascia diurna (6:00 – 22:00).
La badante a ore lavora anche di notte?
No, il notturno è un contratto diverso (presenza/discontinua/attiva), con regole e tariffe dedicate.
La badante ha diritto alle ferie?
Sì, 26 giorni di ferie retribuite all’anno, proporzionati alle ore contrattuali.
Come funziona la tredicesima?
È sempre prevista dal contratto, anche nei rapporti a ore. Può essere pagata a dicembre o ogni mese insieme allo stipendio.
Chi paga i contributi?
La famiglia versa i contributi INPS/INAIL e Cassa Colf ogni trimestre. Una parte è a carico della badante (trattenuta in busta paga), una parte a carico della famiglia.
Cosa succede se la badante si ammala?
La badante deve presentare certificato medico. La famiglia può organizzare una sostituzione temporanea. Il contratto garantisce la conservazione del posto per il periodo previsto dal CCNL.
La badante è coperta per infortuni?
Sì, grazie ai contributi INPS che includono l’assicurazione INAIL.
Devo garantire vitto e alloggio alla badante a ore?
No, non convivendo non sono previsti. La retribuzione oraria è più alta proprio perché non comprende vitto e alloggio.
Le tariffe sono fissate dal CCNL: il “nero” non fa risparmiare.
Nello specifico cosa fa Sant'Anna 1984 per te?
Diario del giorno
Il piano di assistenza viene dettagliato in modo accurato, ed ogni giorno i tutor e le risorse umane di Sant'Anna 1984 si occupano di assicurarsi che tutto proceda bene. Sia per le assistenze giornaliere di poche ore, che per i servizi più complessi di 7 giorni su 7, notti incluse. Il tutto viene rendicontato in un "Diario del giorno" che viene sempre messo a disposizione della famiglia.
Gestione burocratica
I servizi di assistenza domiciliare devono essere sempre a valore aggiunto, e soprattutto devono essere affidabili. Non è un segreto per chi è già da un po' di tempo sulla questione, che gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo. Con un unico versamento mensile a Sant'Anna 1984 è possibile godere della certezza non solo che il servizio sia in regola, ma che sia certo.
Copertura sostituzioni
Scegliere un marchio come Sant'Anna 1984 significa darsi la possibilità di gestire gli imprevisti con professionalità e prontezza, soprattutto togliendosi la preoccupazione. Se la badante va in ferie, in malattia, siamo organizzati per poter coprire prontamente il servizio senza generare disagi o tensioni alla famiglia. Grazie all'elevato numero di risorse umane di cui l'organizzazione dispone.
Per conoscere i costi della tua assistenza domiciliare, non devi fare altro che contattarci. Riceverai un preventivo con un unico costo complessivo mensile, senza sorprese o imprevisti.
Compila il modulo per entrare in contatto con Sant'Anna 1984
Compila il modulo con fiducia, ti ricontatteremo quanto prima per aiutarti a definire il progetto assistenziale per la persona che vuoi far assistere, facendo del nostro meglio per rispettare le tempistiche di attivazione che desideri.
(C) 2025 | Sant'Anna 1984 Società Cooperativa Sociale
P.IVA IT-15349371003
Privacy • Cookie • Termini & Condizioni • Documenti • Whistleblowing