Se hai bisogno di aiuto puoi contattarci telefonicamente al numero +393452501292
SEI UNA BADANTE in cerca di un lavoro? Possiamo aiutare.
In questa pagina puoi trovare un riepilogo delle diverse retribuzioni per i vari livelli, puoi scegliere se dare disponibilità per servizi ad ore (che solitamente vengono richiesti a livello locale, ovvero vicino a dove abiti), oppure se dare disponibilità come badante convivente.
Tutte le nostre proposte, sono sempre in regola con il contratto di lavoro a cui fanno riferimento.
Quali sono i guadagni netti (tasse pagate) di una badante convivente?
LIVELLO BS / CONVIVENZA 54 ORE
BADANTE PER PERSONE AUTOSUFFICIENTI
Stipendio medio mensile (netto):
1024,74 €
La cifra che leggi include quanto andrai a percepire nel periodo delle ferie e la tredicesima mensilità, la media mensile è calcolata sull'annualità.
Il vitto e l'alloggio sono a carico della famiglia.
Il livello BS del contratto colf e badanti è pensato per chi assiste una persona anziana autosufficiente o una persona che, pur avendo bisogno di presenza e supporto quotidiano, non richiede assistenza continua per problemi gravi di salute.
In pratica, il livello BS è rivolto a chi lavora in convivenza (54 ore settimanali) con una persona che può camminare, mangiare, lavarsi e svolgere molte attività in autonomia, ma ha comunque bisogno di compagnia e di aiuto nella gestione della casa.
Mansioni principali di una badante livello BS
Come badante inquadrata a questo livello, le tue attività tipiche sono:
LIVELLO CS / CONVIVENZA 54 ORE
BADANTE PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
Stipendio medio mensile (netto):
1169,76 €
Se in casa c'è una sola persona.
Stipendio medio mensile (netto):
1293,32 €
Se in casa c'è una seconda persona.
La cifra che leggi include quanto andrai a percepire nel periodo delle ferie e la tredicesima mensilità, la media mensile è calcolata sull'annualità.
Il vitto e l'alloggio sono a carico della famiglia.
Il livello CS del contratto colf e badanti è pensato per chi assiste una persona non autosufficiente, cioè una persona che non riesce a svolgere da sola molte delle attività quotidiane e ha bisogno di supporto costante.
Parliamo di anziani con difficoltà motorie, problemi di memoria, malattie croniche o condizioni che richiedono sorveglianza continua.
Il lavoro si svolge in convivenza (54 ore settimanali).
Mansioni principali di una badante livello CS
Come badante inquadrata a questo livello, le tue attività tipiche sono:
In poche parole, il livello CS è pensato per chi lavora come badante convivente con una persona non autosufficiente, ma se in casa vive anche una seconda persona, il tuo stipendio cresce, indipendentemente da come sta quella persona.
LIVELLO DS / CONVIVENZA 54 ORE
BADANTE PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI GRAVI
Stipendio medio mensile (netto):
1674,24 €
Se in casa c'è una sola persona.
Stipendio medio mensile (netto):
1797,79 €
Se in casa c'è una seconda persona.
La cifra che leggi include quanto andrai a percepire nel periodo delle ferie e la tredicesima mensilità, la media mensile è calcolata sull'annualità.
Il vitto e l'alloggio sono a carico della famiglia.
Il livello DS del contratto colf e badanti è pensato per chi assiste una persona non autosufficiente in modo totale, cioè una persona che non è più in grado di muoversi da sola, che ha bisogno di aiuto continuo in ogni attività della vita quotidiana e che può richiedere anche sollevamento, accompagnamento costante e presenza giorno e notte.
Il lavoro si svolge in convivenza (54 ore settimanali).
Mansioni principali di una badante livello DS
Come badante inquadrata a questo livello, le tue attività tipiche sono:
In poche parole, il livello DS è pensato per chi lavora come badante convivente con una persona totalmente non autosufficiente, offrendo assistenza completa e presenza costante.
Se in casa vive anche una seconda persona, il tuo stipendio aumenta automaticamente.
Come funziona?
1. Primo contatto
2. Presentazione delle opportunità
3. Abbinamento
4. Avvio del lavoro
Con Sant’Anna 1984 lavori sempre in regola.
Questo significa che la famiglia o la cooperativa pagano i tuoi contributi INPS e INAIL.
A cosa servono i contributi?
Non sei tu a versare i contributi: li paga sempre chi ti assume.
Se il tuo contratto finisce perché la famiglia non ha più bisogno di te, hai diritto a un aiuto economico mensile chiamato NASpI.
Cosa significa per te?
Con la NASpI sei più sicura: anche se perdi il lavoro, non resti senza reddito.
Con il contratto colf e badanti hai sempre diritto a riposo e ferie pagate.
Cosa significa per te?
Questo vuol dire che non perdi mai lo stipendio quando ti prendi i tuoi giorni di riposo.
Con Sant’Anna 1984 non sei mai sola: se un rapporto di lavoro finisce, ti aiutiamo a trovarne subito un altro.
Cosa significa per te?
In questo modo hai sempre la sicurezza di lavorare in regola e con continuità.
Con Sant’Anna 1984 non ricevi solo un contratto, ma anche accompagnamento e aiuto pratico.
Cosa significa per te?
Così lavori più sicura, con più competenze e senza timori.
Se lavori come badante convivente, la famiglia ti garantisce sempre vitto e alloggio inclusi.
Cosa significa per te?
In poche parole: oltre allo stipendio che leggi nei vari livelli (BS, CS, DS), hai sempre vitto e alloggio gratuiti, offerti dalla famiglia.
TUTTE le famiglie che ti presentiamo offrono:
Camera privata
La camera privata è parte integrante del contratto colf e badanti per le convivenze. Ti sarà sempre dato una spazio privato dove poter stare.
Contratto in regola
Facciamo sempre la scheda della famiglia, per scegliere il livello contrattuale più corretto, quindi sarai in regola dal giorno zero.
Rispetto degli orari
Prima ancora di iniziare definiamo qual è il giorno di riposo, e anche qual è la mezza giornata di riposo, così come l'orario in cui lavori.
Che differenza c’è tra BS, CS e DS?
Posso lavorare con più famiglie?
Sì, con il contratto ad ore puoi avere più datori di lavoro, purché ogni turno sia di almeno 3 ore consecutive (noi di Sant'Anna 1984 ci occupiamo anche di servizi ad ore, quindi se è di tuo interesse puoi candidarti usando sempre questa pagina).
Chi decide il livello con cui vengo assunta?
Dipende dalla condizione della persona che assisti e viene stabilito in accordo tra la famiglia, la cooperativa e te.
Lo stipendio cambia se in casa ci sono più persone?
Durante le ferie ricevo lo stipendio?
Sì, durante i 26 giorni di ferie all’anno sei regolarmente pagata.
Quando ricevo la tredicesima?
Ogni dicembre, oppure può essere divisa mese per mese.
Devo pagare io i contributi?
No, i contributi vengono sempre pagati dalla famiglia o dalla cooperativa.
Cosa succede se mi ammalo?
Devi portare un certificato medico: il tuo posto resta garantito per il periodo previsto dal contratto.
Se perdo il lavoro, cosa succede?
Puoi avere diritto alla NASpI (disoccupazione), se hai contributi sufficienti.
Ho diritto al TFR?
Sì, il Trattamento di Fine Rapporto ti viene pagato alla fine del contratto.
Sono coperta per gli infortuni?
Sì, sei assicurata tramite l’INAIL.
Il vitto e l’alloggio sono inclusi?
Sì, per le badanti conviventi la famiglia garantisce vitto e alloggio gratuiti.
Devo condividere la stanza?
No, hai sempre diritto ad una camera privata.
Se sono badante ad ore, ho vitto e alloggio?
No, in quel caso non sono inclusi, ma la paga oraria è più alta.
Se non mi trovo bene con la famiglia, cosa posso fare?
Puoi chiedere una ricollocazione: la cooperativa ti aiuterà a trovare un’altra famiglia.
Chi mi spiega la busta paga?
Sant’Anna 1984 ti offre supporto per leggere e capire la busta paga e i tuoi diritti.
Compila il modulo per entrare in contatto con Sant'Anna 1984
Tieni sempre presente che:
1. NON ti chiederemo mai soldi per presentarti delle famiglie,
2. sarai sempre tu a decidere a quali famiglie candidarti,
3. il censimento iniziale è semplice e veloce.
Siamo in grado di farti assistere una famiglia, nel minor tempo possibile, anche entro 5 giorni da oggi.
(C) 2025 | Sant'Anna 1984 Società Cooperativa Sociale
P.IVA IT-15349371003
Privacy • Cookie • Termini & Condizioni • Documenti • Whistleblowing